CCD2018: Scadenzario per gli insegnanti
Data Evento 31/01 Termine per l’iscrizione al concorso 31/03 Termine per presentazione idea 1-14/04 Valutazione delle idee presentate e selezione finalisti 31/05 Termine I fase co-creazione racconto “Piazza Europa” Solo finalisti: Termine per la consegna delle opere 01/11 Inaugurazione monumento (da confermare)
CCD2018: Cosa si intende per unità narrativa digitale?
Gli elaborati prodotti dagli studenti con l’aiuto degli insegnanti e dei tutor, se giudicati di qualità sufficientemente elevata, saranno integrati all’interno di una installazione in realtà aumentata. Questo impone alcuni vincoli sul materiale digitale da produrre. Vediamoli. Formati aperti Il materiale deve essere prodotto utilizzando preferibilmente formati aperti. Se non fosse possibile, è accettabile produrlo […]
CCD2018: una chiave di lettura per le sfide
In occasione del 2018 – Anno Europeo del Patrimonio Culturale i partecipanti sono chiamati a riflettere sul tema dell’Europa come più grande laboratorio transculturale mondiale e a rispondere ad una delle seguenti due sfide: Riconoscere e descrivere uno o più elementi della cultura italiana o locale che siano diventati elementi quotidiani e rilevanti per altre […]
Hubstract – Made for Art!
La società cooperativa Hubstract – Made for art! è una start up innovativa fondata nel 2015. Hubstract sviluppa e realizza prodotti e servizi per la comunicazione, la fruizione, la valorizzazione dei beni e delle attività culturali attraverso l’uso, la sperimentazione e l’integrazione di tecnologie e linguaggi tradizionali e innovativi. Hubstract è un network di professionisti […]
Marco Vigelini
Nominato tra i migliori 10 educatori Minecraft al mondo, è entrato a far parte del programma Minecraft Global Mentor riuscendo a sfruttare le potenzialità del videogioco Minecraft per avvicinare anche all’arte ed alla cultura i bambini. Per il Museo Novecento ha ricostruito in Minecraft l’intera città di Firenze, mentre per la Triennale di Milano i […]
Alessandro Palazzetti
Alessandro Palazzetti, ingegnere civile “pentito” e grafico pubblicitario, si occupa attualmente di 3d, web design, videomaking e formazione per i principali enti del territorio umbro. Si forma presso la facoltà di ingegneria di Perugia e la Scuola Internazionale dei Comics di Firenze, e realizza progetti grafici per Grifo Latte, Euro Chocolate e Pepsi Cola. Ama il […]
Paolo Russo
Matematico disoccupato da oltre vent’anni, ha occupato il tanto tempo libero baloccandosi con la direzione di società e associazioni in Italia e negli Stati Uniti, quando non era occupato a partecipare ai lavori di commissioni su ICT e Innovazione del Governo italiano o a collaborare con il Department of State Delaware. Convinto sostenitore dell’eclettismo nell’era […]
Nicola Barbuti
Nicola Barbuti è ricercatore universitario confermato in Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia presso il Dipartimento di Studi Umanistici (DiSUM) dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dove svolge attività di ricerca e docenza in scienze biblioteconomiche e dell’informazione, digital cultural heritage, digital humanities, storia del libro antico, storia del libro e dell’editoria, storia della censura libraria. […]
Morpheus
– Why have you ventured to the heart of the dreaming, little cat? There is nothing here for you. – I have come here for justice; I have come for revelation; I have come for wisdom. – Justice? Justice is a delusion you will not find on this or any other sphere. And Wisdom? Wisdom is no part […]
Mini-guida
Questo sito utilizza CommentPress per permettere ai lettori di commentare paragrafo per paragrafo ai margini del testo. Inserite annotazioni, glosse, critiche, proposte. Sono tutte benvenute per trasformare un documento in una conversazione e scrivere insieme la storia di Piazza Europa. Le uniche restrizioni sono quelle imposte dall’educazione a dal rispetto reciproco.
I pulsanti in figura consentono di visualizzare e nascondere rispettivamente il sommario dei contenuti a sinistra, i commenti alla pagina e l’elenco delle attività a destra. Queste funzioni tornano utili soprattutto sui cellulari.
La maniera più semplice per commentare un intero paragrafo è cliccare sul suo testo. Se volete commentare una frase, evidenziatela e poi passateci sopra il mouse lentamente.
Ricordate che siamo su internet. Normalmente la sottomissione del commento è istantanea, ma a volte può non esserlo. In quel caso… pazientate! Se volete inserire un commento lungo, il consiglio è quello di scriverlo su un editor di testo e poi incollarlo.
Queste sono solo alcune veloci raccomandazioni. Per tutorial completi si rimanda alle Risorse Educative Digitali di DiCultHer.
Commenti recenti in questo documento
marzo 13, 2021 a 9:02 pm
Hi,
We’re wondering if you’ve considered taking the written content from piazzaeuropa.it and converting it into videos to promote on Youtube? It’s another method of generating traffic.
There’s a 14 day free trial available to you at the following link: https://www.vidnami.com/c/Aia2020-vn-freetrial
Regards,
Aundrea
Vedi in contesto
dicembre 15, 2020 a 1:00 pm
mostly in monasteries.
Vedi in contesto
novembre 4, 2019 a 3:45 pm
Hi there, dopo aver letto questo notevole article io sono
anche contenta know-how qui con gli amici mates – facebook.com/CalatorPrinRomaniaTuristica/
Vedi in contesto
febbraio 8, 2018 a 7:00 pm
Correggiamo. Grazie!
Vedi in contesto
febbraio 8, 2018 a 6:59 pm
“il linguaggio cinematografico…” dovrebbe cominciare con la maiuscola come le altre voci della lista
Vedi in contesto
febbraio 8, 2018 a 9:39 am
Forse si potrebbe scrivere “visore olografico”. Mi sembra evocativo, ma comprensibile
Vedi in contesto
febbraio 7, 2018 a 9:32 pm
Dispositivo mobile come uno smartphone o tablet
Vedi in contesto
febbraio 7, 2018 a 4:48 pm
Mi sembra una ottima chiave di lettura.
Vedi in contesto
febbraio 7, 2018 a 2:22 pm
Si potrebbe partire dal fenomeno del gemellaggio che molte città italiane hanno con città europee? Il gemellaggio implica un riconoscimento reciproco di gratitudine e di transculturalità. L’Aquila, ad esempio, è gemellata con Rottweil, città tedesca che ha dato i natali a Adamo da Rottweil, che ha avuto il merito di aver aperto nel capoluogo abruzzese la più importante stamperia del centro-sud. Ogni anno, durante la Perdonanza celestiniana, sfila nel corteo storico una delegazione proveniente da Rottweil. E’ il modo in cui L’Aquila ringrazia la Germania per il contributo dato alla cultura cittadina e italiana e contemporaneamente i Tedeschi ringraziano gli Aquilani per aver consentito loro di usufruire dell’indulgenza plenaria come se fossero cittadini aquilani a tutti gli effetti. Può essere una chiave di lettura?
Vedi in contesto